Tutti i trasformatori sono testati in accordo con la Normativa IEC 60076-1.
Prove di accettazione
Di seguito la lista delle prove di accettazione che devono essere effettuate sui trasformatori immersi in liquido isolante:
- Misura della resistenza degli avvolgimenti
 - Misura del rapporto di trasformazione
 - Verifica del gruppo vettoriale
 - Misura dell'impedenza di corto circuito e delle perdite a carico
 - Misura delle perdite e della corrente a vuoto
 - Prove dielettriche di accettazione (vedi sotto secondo la Um (IEC 60076-3))
 - Test di isolamento e verifica funzionale degli accessori
 - Prove sui commutatori sotto carico, se installati
 - Prova di isolamento sui circuiti ausiliari
 - Prova di tenuta a sovrappresione della cassa
 - Prove di tenuta e prove di pressione per casse di trasformatori riempiti con gas
 - Verifica del rapporto e della polarità dei trasformatori costruiti
 - Verifica dell'isolamento della struttura e del nucleo per i trasformatori immersi in liquido isolante
 
Ulteriori prove di accettazione per trasformatori con Um >75 kV
- Determinazione della capacità fra gli avvolgimenti e terra e fra gli avvolgimenti
 - Misura della resistenza di isolamento fra gli avvolgimenti e terra e fra gli avvolgimenti
 - Misura del fattore di dissipazione (tan δ) delle capacità del sistema isolante
 - Misura dei gas disciolti nel liquido dielettrico di ciascun comparto dell'olio tranne nel vano di commutazione
 - Misura delle perdite e della corrente a vuoto al 90% e 110% della tensione nominale
 
Prove di tipo
Di seguito la lista delle prove di tipo che possono essere effettuate sui trasformatori immersi in liquido isolante:
- Prova di riscaldamento (IEC 60076-2)
 - Prove dielettriche di tipo (IEC 60076-3)
 - Determinazione dei livelli di rumore (IEC 60076-10) per ciascun metodo di raffreddamento per il quale è stato garantito un livello di rumore specifico
 - Misura della potenza assorbita dai motori dei ventilatori e delle pompe dell'olio
 - Misura delle perdite e della corrente a vuoto al 90% e 110% della tensione nominale
 
Prove speciali
Di seguito la lista delle prove speciali che possono essere effettuate sui trasformatori immersi in liquido isolante direttamente presso i laboratori SEA o in quelli associati:
- Prove dielettriche speciali (IEC 60076-3)
 - Misura dei punti caldi dell'avvolgimento
 - Determinazione della capacità fra gli avvolgimenti e terra e fra gli avvolgimenti
 - Misura del fattore di dissipazione (tan δ) delle capacità del sistema isolante
 - Determinatione delle sovratensioni trasferite
 - Misura delle impedenze omopolari dei trasformatori trifase
 - Prova di tenuta al corto circuito
 - Misura della resistenza di isolamento fra gli avvolgimenti e terra e fra gli avvolgimenti
 - Prova di flessione al vuoto per trasformatori immersi in liquido isolante
 - Prova di flessione a pressione per trasformatori immersi in liquido isolante
 - Prova di tenuta al vuoto in sito per trasformatori immersi in liquido isolante
 - Misura della risposta in frequenza (Frequency Response Analysis o FRA)
La procedura di prova dovrebbe essere concordata tra costruttore e acquirente - Controllo del rivestimento esterno (ISO 2178 and ISO 2409 o come da specifica)
 - Misura dei gas disciolti nel liquido dielettrico
 - Prova meccanica o valutazione dell'idoneità della cassa per il trasporto (su specifica del cliente)
 - Determinazione del peso del trasformatore approntato per il trasporto. Per trasformatori fino a 1,6 MVA mediante misurazione
Per trasformatori di potenza maggiore attraverso misura o calcolo come da accordo tra costruttore e acquirente - Rilevamento del contenuto armonico nella corrente a vuoto
 - Rilievo termografico dei punti caldi
 - Determinazione dell'induttanza degli avvolgimenti
 - Prova con impulsi ricorrenti
 - Prova della corrente di inserzione
 - Misura delle vibrazioni emesse
 - Prova su tavola vibrante (sismico)
 
Altre prove da eseguirsi su trasformatori specifici sono elencate nella normativa IEC 60076-3.
Le prove di tipo e/o speciali da effettuarsi sui trasformatori ordinati sono sempre elencate separatamente ed individualmente sia in fase di offerta che di eventuale ordine.

